Art. 1.1
Il presente Statuto annulla e sostituisce il precedente registrato il 09/11/2006 con cui è stata costituita l’ Associazione Italiana Responsabili e Addetti Sicurezza dei Servizi di Prevenzione e Protezione, di seguito denominata “Federazione”, in sigla “FIRAS-SPP”, in forma di Associazione ai sensi dell’Art. 36 e seguenti del C.C.
L’associazione ha sede in Roma, e può aprire, sedi, succursali, recapiti in altri luoghi, in Italia o all’estero, con deliberazione del Comitato Direttivo Nazionale, di seguito denominato CON. L’Associazione ha durata illimitata e potrà essere sciolta con delibera dell’assemblea straordinaria dei soci appositamente convocata con modalità di cui all’art. 5.
Art 1.2
FIRAS-SPP persegue quale scopo principale lo sviluppo e la crescita della cultura della sicurezza sul lavoro attraverso coloro che svolgono il ruolo di responsabile o addetto al servizio di prevenzione e protezione, ed a tutte le figure previste dal Testo Unico 81/08 e le direttive Europee in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’Associazione opera nell’ambito del sindacalismo libero, democratico e solidale nel paese, consapevole che la sicurezza e la salute sul lavoro rappresentino nel più alto livello di dignità sociale ed economica, nel mondo del lavoro, costituita in base all’art. 39 della Costituzione.
Art. 1.3
L’Associazione, rappresentativa a livello nazionale, associa lavoratori,
dipendenti di Enti, aziende private e pubbliche, di servizi e di consulenza, aziende e studi professionali, liberi professionisti e tutti coloro che operano nel settore della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e che ne abbiano titolo, nonché Aziende che producono OPI Dispositivi di Protezione Individuali, macchinari, attrezzature pertinenti alla salute e alla sicurezza, e aziende che operano nel settore della sanità pubblica e privata.
Art. 1.4
L’Associazione non ha scopo di lucro ed opera nell’ambito del sindacalismo libero, democratico, è basata su principi solidaristici e di aggregazione sociale, si propone nell’ambito di una più vasta divulgazione della cultura, formazione e sicurezza sul lavoro, di svolgere attività di informazione, studio, ricerca e realizzazione di iniziative al fine di favorire gli scopi sociali mettendoli a disposizione dei propri iscritti. L’Associazione ha altresì come scopo la crescita professionale, la tutela e la difesa dei propri iscritti attraverso:
- La rappresentanza e difesa dei suoi iscritti in tutte le sedi locali, nazionali ed Europee, al fine del riconoscimento della loro professionalità;
- La tutela degli interessi morali, intellettuali, professionali degli iscritti all’Associazione;
- La realizzazione di percorsi formativi qualificanti e di formazione permanente per i propri iscritti e per gli operatori del settore, nonché lo sviluppo di tutte le azioni formative e consulenziali nel campo della salute e della sicurezza del lavoro attraverso la costituzione di una rete di referenti presenti su tutto il territorio nazionale;
- Lo svolgimento e l’organizzazione di azioni formative dirette o mediante soggetti
convenzionati, in tutti i settori di attività di cui ai codici ATECO indicati nella legislazione e negli accordi Stato-Regioni. - L’Associazione può aderire, sottoscrivere, partecipare attraverso accordi di collaborazione, convenzioni, protocolli d’intesa, sottoscrizioni di quote, costituzioni di associazione temporanee di scopo o di impresa con qualsiasi soggetto di natura giuridica pubblica o privata che non sia in contrasto con le finalità e gli scopi associativi.
Art. 1.5
Per il conseguimento dei propri scopi, l’Associazione potrà, sia direttamente sia con la collaborazione di soggetti che operino in sintonia con lo spirito e le tematiche dell’Associazione stessa, svolgere le seguenti attività:
- Interventi tramite le proprie rappresentanze in ogni sede nelle quali si discutono, si deliberano e si amministrano gli interessi degli associati nelle sedi di stipula dei CCNL a livello nazionale, locale ed aziendale;
- Attività assistenziale, ricreativa, formativa, sportiva a favore degli associati estrinsecata attraverso convenzioni assicurative e la consulenza tecnico giuridica;
- Progettare, organizzare, produrre, acquistare e distribuire supporti didattici, libri, opuscoli, cd rom, materiali e prodotti film e video di ogni genere e tipo, anche via internet;
- Divulgare in tutte le sue forme, compresi il web, materiale di informazione, quotidiani, giornali, bollettini, pubblicazioni, documenti audiovisivi, strumenti informatici ed utilizzo di reti e piattaforme informatiche;
- Proporre a soggetti interessati, studi, consulenze e ricerche nell’ambito aziendale, settoriale o territoriale sulle problematiche socio economiche della formazione e della sicurezza sul lavoro;
- Proporre la promozione dell’immagine dell’Associazione con produzione di ogni tipo di pubblicità di prodotti cartacei o multimediali;
- Organizzare, in proprio o conto terzi convegni, seminari, corsi, incontri, tavole rotonde, rassegne, mostre e promuovere premi;
- Raccogliere sponsorizzazioni, promuovere organizzare e gestire corsi di istruzione, formazione, specializzazione in tutti i campi oggetto degli interessi dell’Associazione, anche in collaborazione con enti locali, regionali, statali, europei ed internazionali sia pubblici che privati, comprese ogni tipo e grado di scuola, sia pubblica che privata, Italiana o estera;
- Partecipare alle politiche ed alle normative di sicurezza ambiente e salute congiuntamente ad organismi pubblici o privati, nonché partecipazione ad iniziative e progetti, Italiani, europei ed internazionali per promuovere le figure professionali degli associati, nell’ambito della loro attività;
- Attuare azioni volte al riconoscimento di qualità ed eccellenza di corsi ed azioni formative su richiesta dei soci.
L’Associazione svolge direttamente le sue attività oppure mediante le proprie articolazioni sul territorio.